TAIYAKI fatti in casa: dolce gusto del Giappone a casa tua

UN MORSO A QUESTO “DOLCE PESCE” APPENA SFORNATO, E IN UN ATTIMO VIENI CATAPULTATO TRA LE ANIMATE STRADE DI TOKYO
TI INSEGNO COME PREPARARE GLI ORIGINALI TAIYAKI GIAPPONESI!
👇👇 VAI A:
-
CHE COS’È IL TAIYAKI GIAPPONESE?
-
INGREDIENTI (E STRUMENTI) PER PREPARARE I TAIYAKI A CASA
-
COME PREPARARE L’IMPASTO PERFETTO PER I TAIYAKI
-
CONSIGLI PER RIPIENO E FORMA A PESCE IMPECCABILI
-
CUOCERE I TAIYAKI: PIASTRA VS FORNO
-
TAIYAKI GIAPPONESI: RIPIENI TRADIZIONALI ED ALTERNATIVE ORIGINALI
-
SERVIRE E CONSERVARE I TUOI TAIYAKI: MEGLIO CALDI O FREDDI?
-
DOMANDE FREQUENTI SULLA PREPARAZIONE DEL TAIYAKI A CASA
-
CONCLUSIONE E SUGGERIMENTI DELL’ULTIMO SECONDO
UN MORSO A QUESTO “DOLCE PESCE” APPENA SFORNATO, E IN UN ATTIMO VIENI CATAPULTATO TRA LE ANIMATE STRADE DI TOKYO
TI INSEGNO COME PREPARARE GLI ORIGINALI TAIYAKI GIAPPONESI!
1.
CHE COS'È IL TAIYAKI GIAPPONESE?
Il Taiyaki è un tradizionale snack giapponese (di solito dolce, talvolta salato) con un fragrante strato esterno ed un goloso ripieno morbido. Una vera delizia made in Japan! Che tu scelga il classico ripieno di anko (pasta/confettura di fagioli rossi) o un tuo ripieno segreto più… esotico, un morso di questo “kawaii” snack a forma di pesce conquisterà il palato di tutti.
Taiyaki, oh taiyaki. Una vera e propria mania per gli amici giapponesi.
Inizia tutto nel 1900, quando qualche genio decise di prendere un vecchio stampo a forma di pesce ed un ripieno di morbida pasta di fagioli dolci. E lascia che te lo dica, la gente in Giappone è impazzita.
Mai provato a cucinarli a casa?
Preparare i tuoi taiyaki a casa è facile e divertente… ecco come creare snack a forma di pesce come un vero chef giapponese!
Ikimasho!
2.
INGREDIENTI (E STRUMENTI) PER PREPARARE I TAIYAKI A CASA
. INGREDIENTI .
per 6-8 Taiyaki
• PASTELLA per TAIYAKI •
Farina 00 – – – – – – – – – – – – 150 gr (1 cup)
Zucchero – – – – – – – – – – – – 100 gr (½ cup)
Latte – – – – – – – – – – – – – – 120 ml (½ cup)
Uova – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 1 pz
Lievito per Dolci – – – – – – – – – 2.5 gr (½ tsp)
Sale – – – – – – – – – – – – – – – – – un pizzico
• EXTRA •
Ripieno (a tua scelta) – – – – – Abbondante 😉
Ripieno orginale: Marmellata di fagioli dolci “anko”
⏰30-40 Min | 🍳 Facile | 💵 Economico
ATTREZZI DA CUCINA:
• Padella per Taiyaki -> ecco la migliore che troverai online
• Ciotola per mescolare
• Frusta o frullatore elettrico
Per farla breve…
Mescolare insieme tutti gli ingredienti, versa l’impasto nella padella per Taiyaki ed aggiungi il ripieno.
Fai cuocere finchè diventa di un bel colore dorato e goditi il dolce risultato!
Un jappo trucco per preparare dei taiyaki perfetti a casa è utilizzare una padella per taiyaki preformante, che conferirà ai tuoi dolci giapponesi la caratteristica forma di pesce ed una consistenza fragrante perfetta.
Senza questo strumento, non potrai ottenere ne la sua forma caratteristica ne l’esterno croccante, che rende così delizioso questo street food giapponese. L’originale padella per taiyaki è progettata appositamente per cuocere ogni singolo snack in modo uniforme e garantire la necessaria antiaderenza, per risultati perfetti ad ogni tentativo.
Oltre agli strumenti del mestiere, c’è anche qualche trucco extra che può farti comodo. Precauzioni e strategie per evitare fastidiosi errori che potrebbero compromettere la preparazione.
Quindi direi di andare un po più a fondo, analizzando passo passo il processo di preparazione.
3.
COME PREPARARE L'IMPASTO PERFETTO PER I TAIYAKI

Preparazione del taiyaki sulla piastra a forma di pesce – Ph: Cassiopeia sweet
01
Inizia setacciando le polveri:
- 150 g (1 tazza) di farina 00 per tutti gli usi
- 2,5 g (½ cucchiaino) di lievito per dolci in polvere
Poi unisci:
- 100 g (½ tazza) di zucchero
- 1,25 g (¼ cucchiaino) di sale
Mettili tutti gli ingredienti in una grande ciotola e mescola.
(Se stai usando ulteriori ingredienti secchi come polvere di the matcha, cacao, ecc., aggiungili in questa fase ed incorpora bene)
02
Ora aggiungi metà della quantità di latte (o acqua) agli ingredienti secchi.
Incorporalo poco per volta, ed ogni volta che aggiungi altro liquido, mescola bene (usando una forchetta, una frusta o un frullatore elettrico) fino ad avere un composto uniforme.
Versato metà del latte, aggiungi l’uovo.
(Se stai usando ulteriori ingredienti liquidi come estratto di vaniglia, o aromi vari, aggiungili in questa fase e mescola bene)
Continua con l’ultima parte del latte, sempre poco per volta.
Ottimo lavoro!
Hai ottenuto una pastella per Taiyaki liscia e priva di grumi.
⭐️ I TRUCCHI DELLO CHEF
IL PROCEDIMENTO È GIÀ DI PER SE VELOCE…MA VOLENDO, POSSIAMO ACCELERARE ULTERIORMENTE!
VUOI METTERE IL TURBO AI TUOI TAIYAKI?
UNISCI TUTTI GLI INGREDIENTI IN UN CONTENITORE ALTO E STRETTO. PRENDI UN MIXER AD IMMERSIONE (MINIPIMER) E MIXA FINCHÈ L’IMPASTO NON RISULTA OMOGENEO.
⭐️ I TRUCCHI DELLO CHEF
ASSICURATI DI UTILIZZARE UNA VELOCITÀ BASSA DURANTE IL PROCESSO DI MISCELAZIONE. APPENA VEDI CHE GLI INGREDIENTI SONO BEN AMALGAMATI, INTERROMPI IL MIXING. MESCOLANDO IN MODO ECCESSIVO, I TUOI TAIYAKI POTREBBERO RISULTARE UN PO’ DURI O GOMMOSI.
03
Nel frattempo, riscalda la padella per taiyaki a fuoco medio ed ungi con olio in modo uniforme ogni stampo a forma di pesce. Per un risultato ottimale, puoi dotarti di questo Aburabiki, un pennello in stile giapponese appositamente progettato per spalmare e distribuire l’olio.
04
Versa la pastella negli stampi, riempiendoli per circa tre quarti. Puoi semplificare questo processo utilizzando un dosatore come questo (specialmente se hai intenzione di cucinare molti taiyaki).
⭐️ I TRUCCHI DELLO CHEF
È MEGLIO AGGIUNGERE IMMEDIATAMENTE IL RIPIENO DEI TAIYAKI, SUBITO DOPO AVER VERSATO LA PASTELLA SULLA PIASTRA A FORMA DI PESCE. L’IMPASTO INFATTI INIZIERÀ A CUOCERE VELOCEMENTE, SE ATTENDI FINO A COTTURA PARZIALE, IL RIPIENO POTREBBE NON RIMANERE BEN RACCHIUSO ALL’INTERNO DEL NOSTRO PESCIOLINO DOLCE.
05
Aggiungi il tuo ripieno preferito al centro di ogni stampo (le ricette più popolari utilizzano pasta/marmellata di fagioli rossi (anko), crema pasticcera, cioccolato o frutta). Poi copri il ripieno con un’altra piccola dose di pastella e chiudi lo stampo a forma di pesce.
06
Cuoci i tuoi Taiyaki fino a che la pastella sarà dorata e croccante (e il ripieno bello ustionante). Dovrà rimanere sul fuoco indicativamente per 2-4 minuti per lato, a seconda delle dimensioni del tuo snack e della padella Taiyaki che hai acquistato.
07
A cottura ultimata, rimuovi i taiyaki dalla padella e lasciali raffreddare leggermente prima di servire.
Puoi anche metterli a raffreddare su una griglia e farli riposare per qualche minuto prima di ingozzarti. Questo aiuterà a mantenerne la fragranza, evitando che diventino mollicci.
08
Dopo il raffreddamento, è finalmente il momento di servire i tuoi Taiyaki Giapponesi, accompagnandoli – perchè no – con salse o condimenti goduriosi (mai provato col gelato?!).
Vuoi sperimentare gusti nuovi e ripieni originali?
Continua la lettura..
4.
CONSIGLI PER RIPIENO E FORMA A PESCE IMPECCABILI

Preparazione dei Taiyaki in uno shop a Tokyo – Ph: ope
• Utilizza una padella per taiyaki adeguata o una piastra per waffle con stampi a forma di pesce per ottenere uno strato esterno croccante e una forma impeccabile.
• Non riempire eccessivamente gli stampi di pastella o ripieno. Cerca di raggiungere circa tre quarti di riempimento per consentire all’impasto di gonfiarsi senza traboccare.
• Utilizza un cucchiaino o bacchetta cinese per distribuire impasto e ripieno in modo uniforme nello stampo.
• Sii paziente e lascia cuocere bene i Taiyaki su ambo i lati. Questo garantirà un ripieno ben caldo e una pastella cotta alla perfezione.
Scopri qual è lo strumento di cottura ideale
per il tuo autentico TAIYAKI!
LA MIA GUIDA ALLE MIGLIORI PIASTRE PER TAIYAKI ONLINE!
Inclusi consigli fondamentali e recensioni che faranno la differenza.
Ricorda…
il segreto di un taiyaki perfetto inizia dalla giusta piastra.
5.
CUOCERE I TAIYAKI: PIASTRA VS FORNO

Freshly cooked Taiyaki cooling down – Ph: Kat Sniffen
I Taiyaki possono essere cucinati sia su una piastra che in un forno. Ecco le principali differenze tra i due metodi:
PIASTRA
Per cucinare i taiyaki su una piastra o su un fornello a gas, avrai bisogno di una padella per taiyaki o di una piastra per waffle con stampi a forma di pesce. La cottura sulla piastra conferirà ai tuoi Taiyaki un’esterno croccante e un interno cotto in maniera uniformeme.
FORNO
Per cuocere i Taiyaki in forno, avrai comunque bisogno di una padella per taiyaki o di una teglia per muffin con stampi a forma di pesce. La cottura in forno conferirà ai tuoi taiyaki una consistenza più morbida e simile a una torta.
In generale, la piastra è lo strumento di cottura tradizionale per cucinare originali taiyaki Giapponesi e darà i migliori risultati in termini di consistenza e sapore. Tuttavia, se preferisci un taiyaki più morbido e simile a una torta, puoi utilizzare il forno.
Che tu preferisca cucinare il Taiyaki su una piastra o nel forno di casa, non dimenticare di scegliere l’attrezzo da cucina più adatto!
6.
TAIYAKI GIAPPONESI: RIPIENI TRADIZIONALI ED ALTERNATIVE ORIGINALI

Taiyaki croccante ripieno di gelato soft – Ph: Yu Oshimi
Il taiyaki è tradizionalmente farcito con la dolce pasta di fagioli rossi, ottenuta dalla cottura e dalla riduzione in purè dei fagioli rossi. Questo ripieno è leggermente dolce e ha una consistenza un po pastosa (simile a delle patate schiacciate), rendendolo il complemento perfetto per l’impasto croccante e soffice del taiyaki.
Ai giorni nostri, il taiyaki è diventato più versatile e viene spesso farcito con una varietà di ripieni dolci e salati. Tra le scelte popolari abbiamo: crema pasticcera, cioccolato, formaggio e patata dolce. Il ripieno può essere ovviamente personalizzato per soddisfare le preferenze individuali, gusti bizzarri ed estri creativi di ogni tipo.
Nel brevettare un ripieno perfetto per il tuo taiyaki, ricorda questo:
– Ripieni dolci e densi, come la marmellata di fagioli rossi e la crema pasticcera, si abbinano bene all’impasto soffice e croccante del taiyaki.
– Ripieni salati come formaggio e patata dolce possono essere altrettanto deliziosi, ma potrebbero richiedere un impasto leggermente più denso per bilanciare le consistenze e far quadrare il tutto.
Come sempre, l’unico modo di padroneggiare un’arte è sperimentare!
Prova a comporre diversi ripieni e trova la combinazione perfetta da salvare nel tuo libro segreto d ricette.
Qualche idea pr un ripieno alternativo?
Nutella! Ok, forse suona un po’ banale per noi italiani… ma la Nutella è un ripieno perfetto per il taiyaki. È ricca, densa, cioccolatosa ed ovviamente deliziosa. Inoltre, è facilissima da utilizzare: basta versare una generosa quantità di Nutella nel centro di ogni stampo per taiyaki.. e il gioco è fatto!
Arrivat* fin qui, perchè non spingersi oltre?
Senti questa…
Cuore di Nutella + Sbrodolata di burro di arachidi + Pioggia di cioccolato fondente a scaglie.
Gnam Gnam!
Se lo provi (e se ne esci incolume) fammi sapere poi come è andata.
7.
SERVIRE E CONSERVARE I TUOI TAIYAKI: MEGLIO CALDI O FREDDI?

Taiyaki con topping di cioccolato – Ph: Chia ying Yang
Poichè ognuno ha gusti differenti, il taiyaki può essere gustato sia caldo che freddo.
Ecco alcuni consigli per servire e per conservare i tuoi taiyaki Giapponesi:
CALDO
Tradizionalmente viene servito caldo, appena tolto dallo stampo a forma di pesce. Questo conferisce al taiyaki uno strato esterno croccante ed un ripieno caldo e avvolgente. Per mantenere caldo i tuoi taiyaki, posizionali su un piatto e coprili con carta stagnola o un coperchio fino al momento di servire. Sappi però che piu lunga è l’attesa, minore sarà la fragranza dell’impasto appena cotto.
FREDDO
Il taiyaki può essere gustato anche freddo, direttamente dal frigorifero. Ciò conferirà al taiyaki una consistenza più morbida e simile a una torta. Conserva i tuoi Taiyaki in un tupperware, riponendolo in frigorifero per un massimo di 3 giorni ( a seconda del ripieno, i tempi possono).
⭐️ I TRUCCHI DELLO CHEF
Se i tuoi Taiyaki conservati in frigorifero si sono ammorbiditi e tu desideri ripristinare la sua iniziale consistenza fragrante, ecco un trucchetto:
• Preriscalda il tuo forno a 180ºC.
• Posiziona il taiyaki su una teglia da forno e dagli una botta rovente per 5-10 minuti, o fino a quando il taiyaki è caldo e l’esterno è di nuovo croccante.
• In alternativa, puoi riscaldare il taiyaki (se le dimensioni lo permettono) in un tostapane oppure in una friggitrice ad aria per ottenere la consistenza desiderata.
• Se non hai accesso a un forno, puoi provare a riscaldare i taiyaki in una padella antiaderente a fuoco medio-basso (o direttamente nella padella per taiyaki usata per cucinarli). Prima del passaggio in padella, potresti scaldare i tuoi taiyaki nel forno a microonde (bastano pochi secondi) per portare a temperatura il ripieno interno. Fatto ciò, posizionalo in padella e riscalda fino ad ottenere una consistenza croccante.
Insomma, la chiave per ripristinare la magica texture croccante di un taiyaki freddo è un processo di riscaldamento uniforme. Con un po’ di pazienza e sperimentando i vari metodi, potrai gustare ogni giorno dei taiyaki croccanti e deliziosi come appena sfornati!
8.
DOMANDE FREQUENTI SULLA PREPARAZIONE DEL TAIYAKI A CASA
> Posso utilizzare una piastra per waffle per fare i taiyaki?
Sì, puoi utilizzare una piastra per waffle per fare i taiyaki. Assicurati di utilizzare uno strumento con stampi a forma di pesce per conferire al tuo taiyaki la forma caratteristica.
> Posso utilizzare uno stampo per muffin per fare il taiyaki?
Sì, puoi utilizzare uno stampo per muffin per fare il taiyaki. Assicurati solo di utilizzare stampi a forma di pesce per conferire al tuo taiyaki la forma caratteristica.
> Posso utilizzare un tipo diverso di farina per preparare la pastella dei taiyaki?
Sì, puoi utilizzare un tipo diverso di farina per preparare l’impasto del taiyaki. La farina 00 (per tutti gli usi) è quella più comunemente utilizzata, ma puoi sperimentare anche con altri tipi di farina, come la farina di riso o la farina di riso glutinoso, per ottenere una consistenza leggermente diversa.
> Posso fare i Taiyaki con alternative allo zucchero?
Puoi preparare il Taiyaki con alternative allo zucchero come miele, sciroppo d’acero o stevia.
> Posso fare il Taiyaki con altri tipi di latte?
Puoi fare il Taiyaki con tipi diversi di latte come latte di soia, latte di mandorla o latte di cocco (ci sara un leggero aroma di cocco nella pastella). Puoi anche utilizzare semplicemente acqua, ma il sapore sarà più delicato.
> Come posso preparare il Taiyaki con un ripieno salato originale?
– Per preparare il Taiyaki con un ripieno salato unico, puoi utilizzare ingredienti come formaggio, verdure o carne.
– Puoi provare ad esempio un ripieno di verdure saltate come peperoni, cipolle o funghi, miscelato con formaggio e aggiungerlo come ripieno, o direttamente nella pastella Taiyaki. Puoi anche utilizzare avanzi di carne cotta come pollo o manzo, o addirittura frutti di mare come gamberetti o polpa di granchio, mescolati con formaggio o verdure.
– Sperimenta con diverse combinazioni di ingredienti e condimenti per creare un Taiyaki salato unico e delizioso.
– Ricorda che, a differenza dei ripieni dolci, quelli salati potrebbero richiedere un tempo di cottura maggiore.
> Come posso dare ai miei Taiyaki una crosta croccante?
Per fare Taiyaki con uno strato esterno più croccante, puoi provare ad utilizzare temperature di cottura più elevate e spennellare la tua padella per Taiyaki con più olio o burro prima di cuocerli.
> Come posso dare ai miei Taiyaki una consistenza più soffice?
Per ottenere una consistenza soffice, puoi provare ad incorporare nella pastella anche del bicarbonato di sodio. Altro step chiave è montare a neve gli albumi prima di incorporarli all’impasto della pastella.
> Come capisco quando i Taiyaki sono pronti?
I tuoi Taiyaki sono pronti quando la loro superficie è bella dorata e le superfici iniziano a staccarsi dallo stampo. Puoi anche verificare la cottura usando uno stuzzicadenti: se esce pulito, significa che sono pronti.
> Posso preparare la pastella per i taiyaki in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore. Assicurati solo di mescolare bene l’impasto prima di cuocerlo, per garantire che sia liscio e privo di grumi.
> Posso congelare i miei Taiyaki?
Sì, puoi congelare i taiyaki e gustarli in un secondo momento.
Per farlo al meglio, posiziona i tuoi snack (fai un singolo singolo strato) su una teglia e congela fino a quando è completamente solido. Una volta congelato, trasferisci i taiyaki in un contenitore ermetico o in una busta per il congelatore e conserva in freezer per un massimo di 3 mesi. Per scongelare, metti il taiyaki congelato nel frigorifero durante la notte e poi riscalda in forno o in una padella antiaderente fino a quando è caldo e croccante.
🎉 ITADAKIMASU! 🎉
Datti una pacca sulla spalla, caro aspirante pasticcere giappo!
Hai replicato con successo
questo irresistibile street food giapponese.
9.
CONCLUSIONE E SUGGERIMENTI DELL'ULTIMO SECONDO
In conclusione, creare originali Taiyaki Giapponesi fatti in casa è un’esperienza divertente ed appagante!
Con ingredienti freschi, l’attrezzatura adatta ed un tocco di creatività, puoi far assaggiare ai tuoi commensali un pezzo di Giappone.
Ricorda: dotarti di una piastra per taiyaki o una piastra per waffle con stampi a forma di pesce è essenziale per ottenere un risultato eccezionale. Sperimenta con entusiasmo diversi ripieni e nuovi sapori. Grazie per aver condiviso questa gustosa avventura culinaria con noi! E buon appetito!
Desideri approfondire la conoscenza della cultura e del cibo giapponese?
iscriviti alla nostra newsletter per le ultime novità, ricette e suggerimenti!
Non perderti le prossime prelibatezze Jappe – Iscriviti ora! 👈👈
🙏 Grazie per essere arrivato fin qui!
Ci vediamo presto con altre golose storie giapponesi.
またね (mata ne) e buon appetito! 😉
Written by: Dromediary