Dorayaki: Dolce della tradizione o icona POP?
ECCO IL DORAYAKI, IL DOLCE GIAPPONESE CHE HA CONQUISTATO IL MONDO! SCOPRIAMONE LE ORIGINI E IL LEGAME CON LA CULTURA POP, MENTRE TI GODI UN DOLCE ASSAGGIO DELLA VITA GIAPPONESE.
👇👇 VAI A:
-
UN DOLCE GIAPPONESE? IL DOLCE GIAPPONESE!
-
PERCHÉ I DORAYAKI APPAIONO SEMPRE IN FILM E ANIME?
-
LA LEGGENDA DEL DORAYAKI: IL MITO DI BENKEI
-
COSA RAPPRESENTA IL DORAYAKI PER UN GIAPPONESE?
-
CHE BENEFICI OTTIENI QUANDO DIVORI UN DORAYAKI?
-
VARIANTI REGIONALI, VARIANTI STAGIONALI
-
COSA CI INSEGNA UN DORAYAKI SUL GIAPPONE E SU NOI STESSI?
-
“COOL TOOLS” i prodotti più “DORAYAKI” che ho trovato online
ECCO IL DORAYAKI, IL DOLCE GIAPPONESE CHE HA CONQUISTATO IL MONDO! SCOPRIAMONE LE ORIGINI E IL LEGAME CON LA CULTURA POP, MENTRE TI GODI UN DOLCE ASSAGGIO DELLA VITA GIAPPONESE.
1. UN DOLCE GIAPPONESE? IL DOLCE GIAPPONESE!
Chiunque abbia mai viaggiato in Giappone, o anche solo visto un anime, si sarà imbattuto nel famoso dorayaki. Ma da dove nasce questo dolcetto iconico?
Il nome “dorayaki” deriva da dora, che in giapponese significa “gong”. E infatti, la forma rotonda del dorayaki ricorda proprio un piccolo gong.
Ma cos’è, essenzialmente?
Due soffici pancake a mo’ di panino, farcitura di anko, una dolce crema di fagioli rossi.
Semplice, ma incredibilmente gustoso. E ci sono una marea di varianti.
Il mio dorayaki preferito?
Maple Syrup e lieve spalmata di margarina
Soffice spugnosità dei pancake.
Cremosità golosa della margarina.
Caramellato (un po erboso) dello sciroppo d’acero.
Temporanea iper-eccitazione.
La parte migliore?
Se ti sale la voglia, al combini lo trovi sempre (nei convenience store jappi trovi cibi, bevande e oggetti e servizi di ogni genere. Caffe? Combini. ATM? Combini. Zuppa calda? Giornale? Calzini? Combini! Aperto 24su24, ogni quartiere ne ha almeno uno (ma nelle vie più affollate ne trovi uno ogni 100mt).
PRO dei combini: Totale Ancora di salvezza a qualsiasi ora del giorno o della notte. E ci trovi sempre i dorayaki!
CONTRO: Forse è un po’ troppo facile abusarne 😅
2. PERCHÉ I DORAYAKI APPAIONO SEMPRE IN FILM E ANIME?
Grazie a personaggi iconici come Doraemon – sì, il gatto robotico che stravede per questo dolce – il dorayaki ha guadagnato fama mondiale. Nelle mie serie anime preferite, i dorayaki sbucano nei momenti di relax e serenità. E per gli autori di queste storie, è diventato un simbolo per raccontare la dolcezza della vita quotidiana giapponese.
Ma chi ha mangiato il primo dorayaki??
3. LA LEGGENDA DEL DORAYAKI: IL MITO DI BENKEI
Immagina un Giappone antico, dove le montagne sono avvolte nella nebbia e le strade sterrate sono percorse da guerrieri erranti. In questo scenario misterioso, viveva Benkei, un monaco guerriero leggendario noto per la sua forza e le sue incredibili imprese.
Si dice che, dopo una feroce battaglia, Benkei fosse ferito e stremato. Con il peso della sconfitta sulle spalle e il corpo segnato dai combattimenti, trovò rifugio in una piccola casa di campagna, ai margini di una foresta.
Qui viveva un umile contadino che, vedendo il guerriero così malconcio, decise di aiutarlo, nascondendolo e curando le sue ferite. Ma Benkei non era il tipo da accettare aiuti senza ricambiare. Così, volendo esprimere la sua gratitudine, si mise a cucinare per il contadino.
Cercò qualcosa di semplice, veloce e che potesse portare calore e conforto. Ma ecco il colpo di scena: non aveva a disposizione né padelle né pentole. Si dice allora che abbia preso uno dei suoi gong da battaglia – sì, proprio uno di quei dischi metallici usati per segnare l’inizio delle battaglie – e lo abbia usato come una padella improvvisata.
Naque così il primo dorayaki, che deve il suo nome proprio al gong, che in giapponese si chiama dora. Due soffici dischi dorati, riempiti con un dolce ripieno.
4. COSA RAPPRESENTA IL DORAYAKI PER UN GIAPPONESE?
Per la gente comune, è molto più di un semplice snack: è una piccola coccola, un dolce che evoca ricordi d’infanzia e momenti di tranquillità.
Oggi, i più giovani lo vedono con un mix di nostalgia e modernità. Non solo è un dolce “vintage” che i nonni mangiavano, ma è ancora attuale e amato da tutti, legando insieme generazioni diverse.
5. CHE BENEFICI OTTIENI QUANDO DIVORI UN DORAYAKI?
Ok, facciamo i seri per un attimo.. Che benifici….mmm… ok…i benefici, dunque…
Beh, a parte il piacere assoluto di mangiarlo (99.99% garantito), potresti ritrovarti con in faccia un sorriso che dura tutto il giorno. Il dorayaki è un piccolo ma dolce abbraccio…
Ma analizziamolo dal lato pratico: è portatile, ti dà energia per affrontare la giornata e ti fa pure sentire gagliardo come Doraemon. 😉
Ma non è finita qua… ci sono le varianti!
6. VARIANTI REGIONALI, VARIANTI STAGIONALI
Ed ecco perchè ho indossato il mio outfit da investigatore e sono andato ad analizzare approfonditamente diversi gusti di dorayaki.
Molti combini, come 7-Eleven, Lawson e FamilyMart, offrono gusti speciali di dorayaki che durante l’anno cambiano con le stagioni:
• Sakura (Primavera): Venduti principalmente durante la stagione dei fiori di ciliegio (fine marzo – aprile). Il ripieno può essere aromatizzato con pasta di fagioli dolci al gusto di sakura o contenere piccoli pezzi di sakura canditi.
• Matcha (Estate): Durante i mesi più caldi, spesso si trovano dorayaki al tè verde matcha, una combinazione di dolcezza e un tocco leggermente amaro, talvolta con crema al matcha.
• Castagna (Autunno): Nella stagione autunnale (settembre – novembre), vengono spesso proposti dorayaki con ripieno di pasta di castagne o crema di castagne, che richiamano i sapori del periodo.
• Kabocha (Autunno): In alcune regioni, il dorayaki al gusto di zucca giapponese kabocha viene venduto in autunno, con ripieni di crema o pasta dolce di kabocha.
• Sweet Potato (Autunno-Inverno): I dorayaki con patata dolce sono molto apprezzati nella stagione fredda, con ripieni cremosi o a base di purè di patate dolci.
• Uji Matcha & Azuki (Inverno): In inverno, si trovano combinazioni che uniscono il tè verde Uji (di alta qualità) e il fagiolo azuki, perfette per accompagnare il freddo.
Non bastano? (ti capisco)
Ed ecco perchè in aggiunta, molte regioni del Giappone offrono dorayaki unici a seconda di dove ti trovi:
• Hokkaido: Famosa per i suoi latticini, spesso i dorayaki della regione hanno ripieni cremosi a base di panna o formaggio cremoso, mescolati con la tradizionale pasta di fagioli azuki, che è un prodotto locale rinomato.
• Kyoto (Matcha): La zona di Kyoto è nota per il suo tè verde, quindi non è raro trovare dorayaki con crema al matcha o combinazioni di matcha e anko (pasta di fagioli rossi dolci).
• Okinawa (Chinbin): In alcune zone di Okinawa, puoi trovare dorayaki che si ispirano ai dolci locali, come il chinbin, con ripieni fatti con zucchero nero di Okinawa (kokutou).
• Tochigi (Ichigo): Tochigi è nota per le sue fragole, e i dorayaki locali spesso presentano ripieni di crema o pasta a base di fragola.
• Aomori (Mela): Questa regione è famosa per la produzione di mele, quindi si possono trovare ringo dorayaki ripieni con marmellata o crema di mele.
Ed ultimi, ma non per importanza, gli Evergreen!! Le versioni classiche che puoi trovare tutto l’anno:
• Anko (Pasta di Fagioli Rossi):
La variante più comune e classica, con ripieno di fagioli azuki dolci.
• Dorayaki al doppio ripieno:
Alcuni combini offrono dorayaki con doppio strato, unendo due ripieni (es. anko e crema).
• Dorayaki al cioccolato:
Per chi preferisce un gusto più occidentale, alcuni combini offrono versioni con ripieno di cioccolato o crema al cioccolato.
• Dorayaki alla panna:
Un’altra versione moderna include ripieni a base di panna montata, a volte mescolata con anko o frutta.
Extra bonus:
Possono manifestarsi occasionalmente dei dorayaki (in edizione limitata) che si ispirano ad eventi, festività o collaborazioni con brand popolari. Mettili in lista coi gusti regionali e stagionali, e… tempo 5 secondi… ti convincerai che la cosa migliore è partire domani e girare il Giappone in lungo e in largo. E poi ripetere il procedimento a cadenza ciclica.
7. COSA CI INSEGNA UN DORAYAKI SUL GIAPPONE E SU NOI STESSI?
Può suonare filosofico, ma assaporare un dorayaki va oltre la semplice esperienza gustativa. È quasi un piccolo viaggio dentro la cultura giapponese. La sua apparente semplicità, nel gusto e nella forma, racchiude forse una saggia riflessione sulla vita?
In un mondo che corre veloce, forse il dorayaki è qui per insegnarci a rallentare, trovare un ritmo più umano e riscoprire l’importanza dei piccoli piaceri. Sono certo che tutti i dorayaki del mondo ci stiano invitando ad essere più consapevoli, più presenti e ad apprezzare i dettagli più semplici dei momenti che viviamo. E a non dimenticarci che siamo ciò che mangiamo.
Quindi… se hai appena scoperto che anche tu in realtà sei un dorayaki. O semplicemente ti senti fortunat@ ad essere sopravvissuto a questo improvviso trip filosofico… Ecco una lista di oggetti dicamo…particolari che potrebbero interessarti, piena di oggetti curiosi legati al mondo dei dorayaki. È il momento del “shut up and take my money”!
⭐️ “COOL TOOLS”
Ecco i prodotti più “DORAYAKI” che ho trovato online
+ COMPAGNO DI GIOCHI [ per Kawaii People ]
+ REGALO CHILL [ per Dog Lovers ]
+ ACCESSORIO [ per Stilosi ]
+ TOOL [ per Tech Geek ]
+ SPAZIO EXTRA [ per Tutti i Giorni ]
+ RELAX [ per Tipi Zen Golosi ]
🤫🕵️♂️ E questa volta il mio preferito è il REGALO CHILL
😊 Se questa lettura ti è piaciuta…
…non perdere le prossime storie dal Giappone!
ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER
O leggi un altro post
DESIGN | CIBO e LUOGHI | NEWS
Written by: Dromediary